Orientamento alla autodeterminazione dei popoli

Il principio di autodeterminazione dei popoli si è sviluppato compiutamente a partire dalla seconda metà del Novecento, nel 1945, alla fine della Seconda guerra mondiale. In particolare, è stata l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) a promuoverne lo sviluppo all’interno della Comunità degli Stati.

La Carta delle Nazioni Unite, infatti, al Capitolo I (dedicato ai fini e principi dell’Organizzazione), articolo 1, paragrafo 2, individua come fine delle Nazioni Unite:

“Sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’auto-determinazione dei popoli…”

Tra le principali convenzioni internazionali che sono intervenute a sancire il diritto di autodeterminazione dei popoli vi è il Patto internazionale sui diritti civili e politici, stipulato nell’ambito dell’ONU nel 1966. L’Italia ha recepito questa convenzione con la legge n.881 del 1977.

Altro passo fondamentale è stata la “Dichiarazione relativa alle relazioni amichevoli ed alla cooperazione fra stati” del 1970, in cui si sancì il divieto di ricorrere a qualsiasi misura coercitiva suscettibile di privare i popoli del loro diritto all’autodeterminazione.

Ancora più chiaramente si è espressa la “Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa” (CSCE) nell’Atto Finale di Helsinki del 1975, in cui si afferma il diritto per tutti i popoli di stabilire in piena libertà, quando e come lo desiderano, il loro regime politico senza ingerenza esterna e di perseguire come desiderano il loro sviluppo economico, sociale e culturale.

Il contenuto del principio di autodeterminazione dei popoli consiste in obblighi per gli Stati della Comunità internazionale di non impedire o anche intralciare l’autodeterminazione dei popoli, intesa come libertà degli stessi di autodeterminare il proprio assetto costituzionale.

In particolare il principio è servito a favorire la decolonizzazione, in quanto ha permesso ai Paesi in via di sviluppo di indire libere elezioni, darsi una costituzione propria, scegliere la forma di governo, senza subire pressioni dagli Stati più sviluppati.

Nella Dichiarazione Universale dei Diritti Collettivi dei Popoli, si afferma:

«Ogni collettività umana avente un riferimento comune ad una propria cultura e una propria tradizione storica, sviluppate su un territorio geograficamente determinato (…) costituisce un popolo. Ogni popolo ha il diritto di identificarsi in quanto tale. Ogni popolo ha il diritto ad affermarsi come nazione.» Di fatto con Popolo non esiste un minimo quantitativo di esseri umani per determinarlo. Altresì sono ben definite le caratteristiche per definirsi Popolo. Di fatto sappiamo che al mondo esistono Popoli ormai formati da un singolo essere umano. In virtù di quanto sopra, negli anni passati alcuni esseri umani hanno delineato un percorso, nel rispetto del Diritto Internazionale, per autodeterminarsi Popolo. Rendendosi in pace, esterni al Diritto Positivo nei quali erano stati inquadrati con l’atto di nascita presentato presso il proprio Stato di riferimento. La Confederazione pertanto come da statuto, confedera tutti quegli esseri umani che, del principio di autoderminazione; ne hanno fatto anche uno strumento forte di salvaguardia dei Diritti umani, rendendosi disponibili verso la collettività con un Alto scopo Umanitario. Per aver maggiori dettagli.

ATTENZIONE – la C.N.U. è consapevole che esistono vari metodi, modulistiche e varie condizioni, che portano alla autodeterminazione dei popoli e del singolo essere umano ma per natura statutaria C.N.U. non entra in merito ad essi. Documenti come EV e LR sono di dominio pubblico e scaricabili gratuitamente dalla rete web

Da parte nostra consigliamo di portare attenzione che il tutor scelto, vi garantisca:

  • che sia un percorso di studio ponderato che porta a conoscenze approfondite della materia,
  • qualora vi vengano richiesti eventuali rimborsi che sia uno scambio equo e non lucrativo,
  • che si venga messi in grado di gestire autonomamente la formulazione delle pratiche,
  • che si venga messi in grado di comprendere l’uso quotidiano delle conoscenze acquisite,
  • ricevere la documentazione precompilata è pedagogicamente penalizzante,
  • che non disbrighi al posto vostro la parziale o totale gestione delle pratiche senza giustificato motivo o senza impedimenti reali o di forza maggiore, può compromettere la vostra crescita individuale e gettare le basi di un futuro instabile del vostro nuovo status,
  • E’ fondamentale, per coloro che decidono di iniziare tale percorso, accrescere una base forte sul Diritto positivo, Internazionale e sul Diritto Naturale nonché acquisire le dovute conoscenze di tutte quelle Leggi, Trattati, Carte o Ratifiche che sono presenti nella documentazione che si riceverà per intraprendere il percorso verso la propria autodeterminazione, legale rappresentanza, Trustee o creazione del Negozio Giuridico.
  • Diffidate da coloro che propongo importi onerosi non debitamente avvallati da un reale lavoro. Esistono anche tutors che accompagnano gratuitamente.

Scrivici per avere un elenco di alcuni confederati che si mettono a disposizione gratuitamente per comprendere la natura di tale percorso e processo di Istituzione

*ricordiamo che le pratiche non sono gestite dalla C.N.U. ci limitiamo semplicemente ad indicare eventuali tutors europei che si mettono a disposizione senza distinzione di colori. Le mansioni ed i servizi della Confederazioni sono pertanto esclusivamente per coloro che hanno già terminato il proprio percorso.