Una risoluzione per proteggere i difensori dei diritti umani

Linee Guida sulla Tutela dei Difensori

dei Diritti Umani

Cosa fa un difensore dei diritti umani della Confederazione?

Chi sono i difensori dei diritti umani? I difensori dei diritti umani agiscono “individualmente o in associazione con altri, per promuovere e lottare per la protezione e la realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali”6 a livello locale, nazionale, regionale e internazionale. Riconoscono l’universalità dei diritti umani per tutti senza distinzione di alcun tipo e difendono i diritti umani con mezzi pacifici. Tutti gli Esseri Umani che vivono in varie regioni nel mondo, possono sostenere i processi di cooperazione della Confederazione, diventato difensori dei Diritti Umani, aiutando così la CNU ad ad essere presente e vigile sui vari territori mondiali per la salvaguardia e la tutela dei Diritti Umani.

Responsabilità degli attori non statali: gli Stati hanno il dovere di tutelare i difensori dei diritti umani dagli abusi da parte di attori non statali, tuttavia questi ultimi possono svolgere un ruolo importante a vantaggio della tutela dei diritti dei difensori dei diritti umani. Gli attori non statali dovrebbero rispettare e riconoscere i diritti dei difensori dei diritti umani, seguendo nello svolgimento delle loro attività

le specifiche norme internazionali. Laddove ciò non avvenisse, gli Stati partecipanti dovrebbero chiamarli a risponderne, in conformità con le procedure e gli standard legali nazionali.


Cosa fa un difensore dei Diritti umani della Confederazione, denominato con l’acronimo CNUHRD?

Riconosce e promuove tutti i diritti umani per tutti, indiscriminatamente senza giudicare le ideologie, orientamenti politici o religiosi.

Il Difensore dei Diritti Umani della Confederazione, in linea con i Trattati Internazionali che sanciscono i Diritti inalienabili dell’Essere Umano ed il Diritto alla rivendicazione dell’autodeterminazione dei popoli:

  • affronta problematiche relative ai diritti umani, che possono ad esempio riguardare:
    • esecuzioni sommarie, torture, arresti e detenzioni arbitrarie, mutilazioni genitali femminili, discriminazione, problemi occupazionali, sfratti forzati, accesso all’assistenza sanitaria, rifiuti tossici e il loro impatto sull’ambiente.
  • Il difensore sostiene attivamente tutti i diritti umani, come:
    • il diritto alla vita, al cibo e all’acqua, al più alto livello di salute raggiungibile, a un alloggio adeguato, a un nome e a una nazionalità, all’educazione, alla libertà di movimento e alla non-discriminazione.
  • Si occupa anche di categorie di persone, come ad esempio:
    • le donne, i bambini, le persone indigene, i rifugiati, gli sfollati, le minoranze nazionali, linguistiche o sessuali.
  • Opera in ogni parte del mondo: negli Stati divisi da conflitti armati interni e negli Stati stabili; negli Stati non democratici e in quelli con una forte pratica democratica; negli Stati in via di sviluppo e in quelli sviluppati.
  • Agisce a livello locale, nazionale, regionale e internazionale.
  • Raccoglie e diffonde informazioni sulle violazioni dei diritti umani.
  • Sostiene le vittime di violazione dei diritti umani.
  • Si adopera per garantire la responsabilità e porre fine all’impunità.
  • Sostiene una governance ed una politica governativa migliore istaurando rapporti di conciliazione tra le parti.
  • Contribuisce all’implementazione dei trattati sui diritti umani.
  • Conduce attività di educazione e formazione ai diritti umani.
  • Sostiene, aiuta ed orienta sul Diritto Internazionale aiutando e favorendo il Principio di autodeterminazione dei Popoli
scarica il documento

compilalo, firmalo, allega i tuoi documenti identificativi ed invia tutto a

prosecutoroffice@u-hn.org